
Come gestire l’ansia da prestazione
Ansia da prestazione? L’hai mai provata? Mi riferisco a quella sensazione avversa, ingovernabile, che non riesci in alcun modo a tenere sotto controllo. Quel timore costane e ingiustificato che rende impossibile il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Un fenomeno largamente diffuso, che rovina prestazioni sportive, sessuali, e spesso anche rapporti interpersonali. Sono sicuro che sai di cosa parlo. E, sono altrettanto sicuro, che l’ansia possa essere gestita con successo, e superata. Noi di Helpmeout te ne parleremo in questo articolo, fornendoti consigli utili e rilevanti.
Oggi ci concentreremo esclusivamente sull’ansia anticipatoria, tralasciando volontariamente informazioni generiche sull’ansia. Se sei interessata/o a capire come funziona, e perché essa non sia una variabile di per se negativa, ti consiglio di leggere l’articolo precedente in merito. Troverai nozioni complete, che abbiamo riportato da manuali e ricerche pubblicate su riviste scientifiche di caratura internazionale. Andiamo ora a scoprire cos’è l’ansia da prestazione, come imparare a gestirla, e a chi rivolgersi in caso di bisogno.
Ansia da prestazione: perché dovresti imparare a gestirla
L’ansia è un meccanismo psicofisiologico fondamentale in natura, che ci permette di dare il massimo in contesti per noi importanti. Una di quelle sensazioni “di tutti i giorni”, in molti casi positiva. Il problema, tuttavia, insorge quando l’ansia è troppa. Allora si, diventa incontrollabile, a meno che la persona non abbia maturato tramite un percorso apposito, svolto sotto la supervisione di professionisti, gli strumenti per gestirla. E di questo parleremo nell’ultimo paragrafo.
Mancata produttività, pensieri intrusivi, insonnia, scarsa autostima, preoccupazioni eccessive riguardo a numerose situazioni e attività future. L’ansia da prestazione può colpire all’improvviso, in ambiti differenti, senza alcuna distinzione. Celebri sono gli studi su musicisti e sportivi adulti e bambini, che a causa di una mancata capacità di gestione, vedono le loro performance calare improvvisamente durante un evento importante. Allo stesso modo, possiamo riconoscerla in:
- La studentessa o lo studente che prepara un esame alla perfezione, conosce bene la materia ma dinanzi al professore non ricorda più nulla;
- Il ragazzo (o la ragazza) che intraprende un rapporto di coppia con una persona che piace molto, ma nel momento dell’atto sessuale non riesce ad esprimersi come vorrebbe.
Capita a tutti di essere un po’ tesi al primo appuntamento, o durante la “prima volta” con una persona. Le difficoltà sorgono quando diventa problematico esprimere se stessi al massimo, a causa della tensione. L’ansia da prestazione potrebbe giocare un ruolo particolarmente rilevante nelle dinamiche di coppia, a partire dal primo incontro, fino ad arrivare a difficoltà emotive e relazionali, o problemi durante l’atto sessuale stesso come nell’esempio.
Nei casi in cui le risorse personali non dovessero bastare, è necessario rivolgersi a figure specifiche, che abbiano seguito una formazione professionale adeguata. Mi riferisco, ovviamente, a psicologi e psicoterapeuti abilitati. In questo modo, sarà possibile comprendere le cause principali del fenomeno, imparando a gestirlo, trasformando un blocco in una potenziale risorsa.
Qual è la figura professionale più indicata?
Quando la causa primaria possa essere ritenuta non esclusivamente fisiologica, il supporto psicologico rappresenta una soluzione concreta. Che tu sia uno sportivo, un musicista, o che tu stia sperimentando disagio nella coppia a causa di problematiche legate all’ansia, possiamo aiutarti. Non farti bloccare. Trova il miglior modo di poter esprimere te stesso e le tue potenzialità. Affidati ai nostri esperti, intraprendi un percorso con psicologi che ogni giorno supportano chi ritiene di averne bisogno.
Related Posts
Ricominciare da zero all’estero: conseguenze psicologiche
Molti sono i motivi che potrebbero spingere una persona ad andarsene, a...
Perché sapersi arrabbiare è importante?
La rabbia è un'emozione diffusa e fondamentale per la sopravvivenza e per il...
Insonnia: le cause e dieci consigli utili per combatterla!
Insonnia è generalmente riconosciuta come la forma più comune di disturbo del...
Difficoltà nelle relazioni sociali: come superarle?
Capita spesso che, in alcune situazioni specifiche, la persona possa percepire...