
Nostalgia di casa: expat e depressione
Expat e depressione: un binomio purtroppo noto ai nostri tempi, dovuto a quel forte sentimento di nostalgia che chi è costretto a vivere fuori di casa ha provato almeno una volta. L’ondata pandemica ha inoltre contribuito a peggiorare la situazione: molti avrebbero voluto essere a casa per aiutare i loro cari, ma non sempre è stato possibile.
Il concetto di colpa per non essere presenti per i propri famigliari durante periodi difficili prende il nome di Expat Guilt. Il senso di disagio psicologico che ne deriva è tale da portare l’individuo a stati di depressione clinica. Voglio ribadirlo: la depressione, a patto che soddisfi determinati valori, è una psicopatologia a tutti gli effetti. Essa si manifesta con una serie di sintomi ben specifici e definiti, non unicamente con tristezza e senso di vuoto.
Nel 1948 l’organizzazione mondiale della sanità diede una definizione di salute dettagliata, mettendo l’accento sulla variabile psicologica. Da lì a poco, venne teorizzato un modello che sta sempre più prendendo piede: il modello bio psico sociale. Si tratta appunto di una visione completa dell’essere umano, influenzato nella malattia e nel benessere da molteplici fattori. Vengono così avvalorati gli aspetti psicologici, sociali, familiari dell’individuo, fra loro interagenti. Nelle seguenti righe scopriremo come un approccio simile possa essere ritenuto vitale nel supportare l’expat nel guarire dalla depressione. Prima, però, occorre fornire una ragionevole risposta all’annosa domanda: com’è possibile sapere se una persona sia realmente depressa, o meno?
Come faccio a sapere se sono depressa/o?
La depressione clinica, considerata psicopatologia, deve soddisfare determinati criteri che è possibile trovare nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), un testo specialistico di difficile interpretazione per i non addetti ai lavori. I parametri citati nel DSM-5 sono di fondamentale importanza, in quanto nel gergo comune troppo spesso il termine depressione viene utilizzato come sinonimo di tristezza. La realtà è ovviamente ben diversa.
Premettendo, come al solito, che l’autodiagnosi non sia mai una buona idea, e che solo un professionista della salute mentale potrebbe esprimersi in merito, vorremmo qui fornire un elenco utile a tutti gli expat italiani, per comprendere alcuni dei sintomi più diffusi della depressione:
- Anedonia: difficoltà nel provare piacere mentre svolgi attività che solitamente ti fanno stare bene;
- Repentini mutamenti di peso, o variazioni nella percezione di appetito;
- Umore depresso per periodi di tempo prolungati (giorni, settimane, mesi);
- Difficoltà nell’addormentamento o in generale nel sonno;
- Decremento delle funzioni cognitive (velocità di pensiero, problem solving, concentrazione);
- Pensieri intrusivi, marcata diminuzione dell’autostima;
- Pensieri suicidari (in situazioni particolarmente gravi);
- Sentimenti di colpa costanti inspiegati.
L’ultimo punto è di particolare importanza nel caso degli espatriati italiani all’estero. Nel fenomeno dell’expat Guilt, infatti, il senso di colpa viene generato dalla pandemia, un evento che sfugge ad ogni controllo, impossibile da prevenire. I sintomi sopra citati potrebbero essere invalidanti, e compromettere il funzionamento quotidiano dell’individuo. Per esempio, un umore depresso per periodi prolungati potrebbe portare ad una crescente difficoltà nelle relazioni sociali, fino ad arrivare al deterioramento dell’autostima e al ritiro sociale.
Andremo ora ad approfondire alcuni aspetti scientifici, utili a comprendere il binomio expat e depressione.
Expat e depressione: aspetti bio-psico-sociali
La risposta è quasi scontata: per stare bene o prevenire eventuali patologie occorre agire sulle tre variabili. Andiamo a scoprire come un expat, che si trovi a centinaia se non migliaia di chilometri da casa, potrebbe coltivarle in modo scientifico.
La scienza è chiara: esistono alcune attività fondamentali, utili sia nella gestione che nella prevenzione dell’umore depresso. Riprendiamo il modello appena citato, e andiamo con ordine, partendo dalla parte BIO. L’attività fisica, moderata e continuativa, ha un impatto positivo sui sintomi depressivi. L’Alameda County Study (Camacho, T. C., Roberts, R. E., Lazarus, N. B., Kaplan, G. A., & Cohen, R. D. (1991). Physical activity and depression: evidence from the Alameda County Study. American journal of epidemiology, 134(2), 220-231.) ne è un esempio rilevante, e testimonia di come lo stile di vita possa influire direttamente sulla salute mentale dell’essere umano.
Passiamo ora alla prossima variabile: Psico. Conosci quel detto “tu sei il miglior psicologo di te stesso” ? Sappi che non è così. Se ne senti il bisogno, contattane uno formato e abilitato, poiché rappresenta la migliore scelta, per chiunque voglia prendersi cura della propria salute psicofisica. La terapia psicologica è particolarmente indicata nei casi nei quali il disagio diventi insostenibile. Quando la depressione clinica produce una mancanza di efficacia percepita, di gioia e di voglia di vivere, lo psicologo è sempre una buona idea.
Al terzo posto, ma non per minor importanza, troviamo la variabile Sociale. Per l’expat, a causa di fattori differenti (barriere linguistiche, impossibilità di tornare a casa) è più comune cadere in difficoltà nel relazionarsi con un nuovo contesto. Alcuni consigli utili per coltivare la socialità possono riguardare il rimanere in contatto con amici e parenti, o cercare il partecipare ad eventi in presenza – o digitali – promossi dal paese ospitante.
Il miglior modo per curare la depressione
Nei casi nei quali la depressione non sia dovuta ad un abuso di farmaci o sostanze, il miglior metodo per curarla è rivolgersi ad un professionista della salute mentale: lo psicologo. Per l’italiana/o all’estero, però, potrebbe risultare difficoltosa la ricerca di psicologi coi quali confrontarsi nella propria lingua madre. Come superare eventuali barriere linguistiche? La soluzione è in realtà semplice, e “figlia” dei nostri tempi, sempre più votati alla tecnologia.
Dal 2020 ad oggi il mondo ha assistito ad un balzo in avanti importante verso la digitalizzazione dei servizi. Così come altre figure professionali, anche gli psicologi si sono adattati, approdando nel mondo online con ottimi risultati. Dati alla mano, la terapia psicologia online non presenta controindicazioni, e vede un’efficacia paritaria rispetto alla terapia de visu. Noi di Helpmeout offriamo servizi di terapia individuale con primo colloquio gratuito, volta al miglioramento del benessere mentale. I membri del nostro team lavorano ogni giorno con expat italiani che risiedono sia in Europa che in altri continenti. Non esistono problematiche di serie A e di serie B: se ne senti il bisogno, non esitare a contattarci. Ricorda: life is too short to be unhappy.
Related Posts
Psicologo online per italiani all’estero: è davvero utile?
Per molti, il 2020 è stato uno tra gli anni più difficili da affrontare e...
Il metodo scientifico per raggiungere qualunque obiettivo
Esiste un metodo scientifico utile a raggiungere qualunque obiettivo. Un metodo...
Ricominciare da zero all’estero: conseguenze psicologiche
Molti sono i motivi che potrebbero spingere una persona ad andarsene, a...
Binge eating: quando l’abbuffata diventa un problema?
Il binge eating è una condizione patologica, caratterizzata da ricorrenti...